
Un piccolo angolo di paradiso tra le colline modenesi, per godere di relax e buona cucina tradizionale.


Un piccolo angolo di paradiso tra le colline modenesi, per godere di relax e buona cucina tradizionale.

Il Ristorante
Alla Locanda Marcella si respirano i profumi di casa, della tradizione emiliana e della buona cucina. Lo chef e il gestore della locanda è Catia Fornari, un’attenta appassionata di cose buone, ricercatrice di materie prime d’eccellenza e vini naturali. I fornitori sono quasi esclusivamente del territorio, a conferma dell’impegno e della volontà di promuovere i prodotti locali e a km 0. La stessa cosa vale per la scelta della carta dei vini, che viene rinnovata periodicamente dopo una ricerca attenta dei vitigni del territorio, con l’obiettivo di scoprire le diverse realtà enologiche della nostra Regione.
La ricerca di produttori è continua e segue criteri fondamentali, come il rispetto per l’ambiente e per la natura, sia animale che umana. Locanda Marcella è socia Slow Food (condotta Valle dei Ciliegi di Vignola) e socia dell’A.I.S. (Associazione Italiana Sommeliers) di Modena.
All’interno del sito è possibile consultare sempre il menù alla carta, che viene cambiato periodicamente a seconda dei prodotti a disposizione, e il menù degustazione, che da la possibilità di gustare e scoprire i sapori della Locanda Marcella a prezzi davvero convenienti.

Prenota il Tavolo
La Locanda
Se state cercando il posto ideale dove riposarvi e staccare la spina, un luogo immerso nel verde e nella natura, Locanda Marcella è il posto per voi. Da Locanda Marcella non solo potete gustare i piatti della tradizione, ma anche soggiornare in un luogo ricco di storia, perfettamente ristrutturato e arredato in modo da esaltare la sua naturale bellezza e armonizzarsi nel contesto in cui è collocato.
Le camere sono quattro, ognuna con il nome di un animale autoctono di queste colline: Il Tasso, La Poiana, Il Picchio Rosso, Il Ghiro.

Le Nostre Camere
La camera della Poiana con vista montagna, compresa colazione costa 140 euro
Per la camera del Picchio Rosso, con vasca idromassaggio il prezzo è di 150 euro compresa colazione
La camera del Tasso in sasso con vista montagna, compresa colazione costa 120 euro
La camera del Ghiro in sasso, compresa colazione costa 100 euro
Prenota la Camera
Per mezza pensione o pensione completa si prega di specificarlo nello spazio “Richieste Particolari” o telefonare direttamente allo 059 703027 o scrivere a: info@locandamarcella.it
Il borgo di Festà
Questa è Festà, piccolo borgo arroccato sulle colline dell’Appennino Modenese dove trame e sedimenti ma anche sentimenti di una cultura millenaria trovano espressione nell’abitare e in uno stile di vita straordinariamente normale. Al centro della grande piazza accanto alla chiesa parrocchiale ricostruita dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale sorge la Locanda Marcella. Un luogo dove modernità e profondo rispetto per la storia e le tradizioni si fondono e coinvolgono nella pace che questo luogo emana. Abbiamo ricercato la tranquillità e il silenzio di queste colline per portarvi la nostra esperienza alberghiera e turistica, e diamo vita ogni giorno ad un servizio di altissima qualità, incentrato sui dettagli e sui gusti dei nostri clienti. Qui da noi la persona e la Sua individualità tornano al centro del nostro interesse.
Un tuffo nel passato
Quasi duemila anni fa un luogo benedetto da Dio, immerso nel verde dei boschi, Boschi di querce, cespugli di ginepri si alternavano a prati verdi. Situato sul cucuzzolo di una montagna pareva dominare da un lato la valle del Panaro e dall’altra, a perdita d’occhio le montagne di Pavullo. Un luogo così bello e quasi inaccessibile destò l’interessa e la curiosità dell’uomo. La storia ci dice che nell’anno 890 parte del suo territorio trasformato in vigneto (4.500 piante di vite) era stato affidato ad un tale chiamato Agino. Erano tempi duri quelli, i signorotti perennemente in lotta tra loro cercavano un luogo difficile da raggiungere. Uno di loro scoprì questo cucuzzolo e vi eresse un castello fortificato circondato da mura, con un’alta torre dalla quale potessero essere avvistati tutti coloro che si avvicinavano e non sempre erano amici. Fu chiamato Festasius e col tempo contratto in Festà.
Da visitare:
Contatti
Dal 1 giugno fino al 30 settembre 2023
Sempre aperti: mezzogiorno e sera
Consigliata la prenotazione allo 059703027
Locanda Marcella
Via Festà, 530
41054 Marano Sul Panaro
Modena
Italia
